Bollo Auto 2021: come e quando pagare
La scadenza del primo bollo auto 2021 è vicina e non sai dove e come pagare? Leggi l'articolo e scopri di più!
INDICE DEI CONTENUTI
- Cos'è il bollo auto?
- Quando pagare il bollo auto?
- Dove pagare il bollo auto?
- Come calcolare l'importo del bollo auto?
- Bollo auto: esenzioni e agevolazioni
Bollo auto: cos’è?
Il bollo auto è un tributo regionale che ogni possessore di auto regolarmente registrata al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) deve pagare annualmente. Varia in base alla potenza del veicolo e alla regione di residenza dell’intestatario della vettura.
Bollo auto: quando pagare?
Di solito il termine di pagamento della tassa automobilistica è fissato all’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. È proprio il 31 gennaio 2021 l’ultima data utile per chi ha il bollo scaduto nel dicembre 2020.
Per i veicoli nuovi di fabbrica, il bollo va versato entro la fine del mese di immatricolazione dell'auto. Se l'acquisto avviene negli ultimi 10 giorni del mese, però, il bollo può essere pagato entro il mese successivo a quello di immatricolazione.
Dove pagare il bollo auto 2021?
Il bollo auto può essere pagato presso:
- un ufficio postale;
- l’ACI;
- un’agenzia di pratiche per auto;
- una tabaccheria;
- online (ma solo per alcune regioni) tramite PagoPA (scegliendo tra le soluzioni anche BANCOMAT Pay), Home Banking, App IO o Satispay.
Inoltre, se il bollo auto viene pagato con carta di debito o carta di credito presso un esercizio fisico, si ha diritto a beneficiare del 10% di bonus Cashback di Stato sull'importo totale, per un massimo di 15€.
Come calcolare l'importo del bollo auto?
Tramite il sito Aci è possibile usufruire di un sistema veloce per calcolare l'importo del bollo auto.
Dopo essere entrati nel sito, troverete in basso una scheda compilare. Per procedere con il calcolo basta indicare la tipologia del veicolo interessato, selezionare il tipo di pagamento e inserire il numero di targa. In pochi secondi sarà visualizzato il risultato nella tabella che riporta i dettagli del veicolo, scadenza per il pagamento e l'importo del bollo.
Ci sono esenzioni o agevolazioni per il bollo auto?
I casi in cui il pagamento del bollo auto presenta esenzioni o agevolazioni sono i seguenti:
- Fruitori della Legge 104: sia per auto adibite al trasporto di persone con disabilità e sia per intestatari con disabilità;
- Auto ibride e elettriche: nel Lazio ad esempio l'esenzione per il bollo auto ha una durata di tre anni a partire dall'immatricolazione. Varia da regione a regione;
- Veicoli d'epoca: esenzione totale se con più di 30 anni;
- Anche i mezzi di associazioni senza scopo di lucro, come ad esempio le ambulanze, usufruiscono dell'esenzione totale.