Bollo auto Lazio: calcolo e scadenze della tassa regionale

12 Dicembre 2024 - Lettura di 6 minuti Immagine Bollo auto Lazio: calcolo e scadenze della tassa regionale

Sei un automobilista che vive nel Lazio e devi pagare il bollo auto? Scopri in questo articolo tutto quello che devi sapere su costi, modalità e scadenze!

Bollo auto Lazio: come si paga? Entro quando? Come calcolare la tassa?

Sei un automobilista che vive a Roma o nel Lazio e vuoi sapere tutto sul bollo auto? Hai cliccato il risultato giusto. In questa guida completa ti spiegheremo cos'è il bollo auto, come calcolarlo, quando pagarlo e quali sono le agevolazioni previste dalla Regione Lazio. Scoprirai tutte le informazioni necessarie per adempiere ai tuoi obblighi fiscali ed evitare multe spiacevoli.

 

Cos'è il bollo auto?

Il bollo auto è un'imposta di proprietà automobilistica regionale che grava sui proprietari di veicoli a motore immatricolati in Italia. In poche parole, è una tassa annuale il cui pagamento è obbligatorio e non dipende dalla circolazione del veicolo.

L'importo del bollo varia in base a diversi fattori, come la potenza del motore, la classe ambientale del veicolo e la regione di residenza. Nel caso specifico del Lazio, le tariffe e le modalità di pagamento sono stabilite dalla Regione stessa.

 

Quanto costa il bollo auto nella Regione Lazio?

Calcolo bollo lazio con i kW del veicolo

Non esiste una tassa automobilistica unica per tutti i veicoli circolanti. Il costo del bollo auto varia infatti a seconda di alcuni fattori. Uno su tutti, per l'appunto, la regione di residenza. 

Per calcolare l'imposta nel Lazio è necessario conoscere alcune informazioni, quali:

  • classe Euro del veicolo
  • potenza massima in kW
  • tariffario Regione Lazio (che puoi trovare qui)

Per tanto, conoscendo i Kw, basterà moltiplicare questi ultimi con l'importo individuato nella tariffario della Regione per conoscere la somma precisa da pagare

Calcolo con i cv

Anche i cv seguono la stessa logica dei kW. Per sapere l'importo corretto del bollo aci lazio è possibile cercare nel tariffario la sezione dedicata oppure procedere con le precedente moltiplicazione considerando che 1 CV è pari a 0,735499 kW.

Calcolo online

È inoltre possibile calcolare in automatico online il costo del bollo auto sul sito dell'ACI. In questo caso, tra le informazioni necessarie, è necessario conoscere la targa del veicolo in oggetto.

 

calcolo bollo auto

 

Quando si paga il bollo auto nel Lazio?

Non c'è una data univoca in cui tutti gli automobilisti pagano il bollo auto: questo dipende dalla data del primo pagamento. Per tanto il bollo va pagato entro la fine del mese successivo a quello di scadenza (ha dunque una validità pari a 12 mesi).

Al riguardo la regione stabilisce che per i veicoli nuovi il primo pagamento va effettuato entro la fine del mese di immatricolazione. Per i veicoli usati provenienti da regimi di esenzione, la scadenza è la fine del mese in cui cessa l'esenzione. In entrambi i casi, se la scadenza cade negli ultimi 10 giorni del mese, si ha un mese in più per pagare.

Inoltre la Regione Lazio predispone anche la durata minima del primo pagamento del bollo auto in base alla potenza del veicolo. In pratica:

  • Veicoli potenti (oltre 35 kW): Il primo pagamento deve coprire un periodo di almeno 8 mesi e deve terminare a aprile, agosto o dicembre. Esempio: Se immatricoli un'auto a gennaio, dovrai pagare il bollo almeno fino ad agosto.
  • Veicoli meno potenti e motoveicoli (sotto i 35 kW): Il primo pagamento deve coprire un periodo di almeno 6 mesi e deve terminare a gennaio o luglio. Esempio: Se immatricoli una moto a marzo, dovrai pagare il bollo almeno fino a luglio.

 

Pagamento bollo auto Lazio: come e dove si paga?

Il bollo auto Lazio può essere pagato in diversi modi, anche online.

Al riguardo il portale della Regione fornisce le seguenti modalità tradizionali:

  • presso le Delegazioni ACI
  • presso le Agenzie Sermetra
  • presso gli esercizi convenzionati Banca 5
  • presso i punti vendita Lottomatica
  • presso le altre Agenzie di pratiche auto autorizzate (Isaco, PTAvant, Stanet; Agenzia Italia Net Service);
  • presso sportelli Bancari aderenti e gli ATM abilitati
  • presso punti vendita SisalPay
  • presso poste Italiane, mediante pagamento on-line allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione
  • presso gli esercenti convenzionati (nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, ecc.)

A questi si aggiungono anche le modalità online, come:

  • APP IO ed altre APP per smartphone e tablet
  • sul proprio servizio di Home Banking (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
  • pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet)

Controllo pagamento bollo auto lazio

È possibile verificare il pagemento della tassa ACI nelle seguenti modalità:

  • presso gli uffici ACI
  • presso le agenzie di pratiche automobilistiche
  • sul sito web dell'ACI

 

Esenzioni bollo lazio

Disabilità

La Regione Lazio dispone inoltre specifici casi in cui il pagamento del bollo può venire meno. In particolare le persone affette da una delle seguenti disabilità possono essere esentate dal pagamento del bollo auto:

  • Non vedenti e sordi: Persone con disabilità visive o uditive totali.
  • Disabilità psichica o mentale: Persone con diagnosi di disturbi mentali o psichici che limitano significativamente le loro capacità.
  • Grave limitazione alla deambulazione o pluriamputazioni: Persone con difficoltà motorie severe che impediscono una deambulazione autonoma o che hanno subito l'amputazione di più arti.
  • Ridotte o impedite capacità motorie permanenti: Persone con disabilità motorie che richiedono adattamenti tecnici al veicolo per poterlo guidare. In questo caso, è necessario che gli adattamenti siano indicati sulla carta di circolazione.

In tali casi, per beneficiare di questa agevolazione, è necessario presentare una domanda agli uffici territoriali competenti, indicando la targa del veicolo. Gli uffici provvederanno a verificare la sussistenza dei requisiti richiesti e controlleranno la documentazione (comprensiva di modulo di richiesta, documento d'intentità, codice fiscale, certificato attestante la disabilità) presentata.

Altre esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell'imposta anche i veicoli storici (a cui spetta tuttavia il pagamento della tassa di circolazione) e i veicoli elettrici. Quest'ultimi sono esenti dal pagamento per 5 anni e, a partire dal sesto, potranno godere di una riduzione pari 75% dell'importo (riduzione condivisa con le auto alimentate GPL o metano). Esenzione pari a 3 anni per tutti i veicoli ibridi immatricolati entro il 31 dicembre 2022. 

Riduzione del 50% dell'imposta per tutte le auto la cui immatricolazione è compresa tra i 20 e 29 anni.

 

Cosa succede se non pago il bollo auto?

Non pagare il bollo auto comporta l'applicazione di sanzioni. Se entro tre anni dalla scadenza del bollo ricevi un avviso, dovrai pagare non solo l'importo dovuto, ma anche una sanzione del 30% e gli interessi calcolati ogni sei mesi.

Come evitare le sanzioni più pesanti?

Se ti accorgi di aver dimenticato di pagare il bollo, puoi regolarizzare la tua posizione attraverso il ravvedimento operoso. In questo modo, potrai saldare il debito pagando una sanzione ridotta in base ai giorni di ritardo:

  • Entro 15 giorni: 0,1% di interesse per ogni giorno di ritardo
  • Da 16 a 30 giorni: 1,5%
  • Da 31 a 90 giorni: 1,67%
  • Da 91 giorni a 1 anno: 3,75%
  • Da 1 a 2 anni: 4,29%
  • Oltre 2 anni: 5%

 

 

 

 

Scopri tutte le nostre offerte su auto usate a Roma e auto km0 a Roma.

 

Seguici sui social: 
Instagram - Facebook - TikTok

 

4aebbf9ea339c90f7d00b0988e488dfe
Loading...